Ho scoperto di avere abbastanza lettori per questo blog e considerando che non tutti possono condividere con me quasi mezzo secolo di ricordi, ritengo utile ogni tanto mettere a disposizione alcune delle informazioni che ho imparato frequentando tonnellate di amici qua e là. Come sempre il rischio di mettere il cappello da teacher è elevato perciò portate pazienza e cogliete dove possibile la notizia che vi può diventare utile
infine noiosa. In cosa consiste quindi questa regola dei terzi ? Dobbiamo dividere la composizione tracciando delle linee in modo da ottenere 9 rettangoli. Il punto che cattura l'occhio sta negli incroci di tali linee o anche sulle linee stesse. Giocando su questo concetto si possono avere tante diverse composizioni e in ogni caso non è detto che rispettare questa regola renda la vostra fotografia favolosa. Già in un altro articolo avevo trattato di come il cervello interpreta ciò che vede in una immagine : questo è un ulteriore aspetto interessante. A questo punto vi presento la stessa foto dell'inizio ma con l'aggiunta delle linee.
Possiamo vedere come l’albero cada sul lato destro del rettangolo centrale. Allo stesso tempo l'orizzonte del prato a sinistra corrisponde alla linea inferiore e la cima del monte coincide con uno dei vertici del rettangolo centrale. Qui esiste anche un aspetto di diagonale e soprattutto il non poter essere certi di quale fosse il reale soggetto che l'autore voleva cogliere (albero, monte, prato, orizzonte) ma sorvoliamo per non complicarci la vita. Vi presento altre foto che con l'aggiunta di queste linee dovrebbe farvi comprendere meglio il gioco di allineamenti o incroci e giudicare da voi stessi se tali composizioni siano accattivanti.


Non so se la vostra fotocamera preveda la possibilità di utilizzare delle griglie in fase di inquadratura, griglie che naturalmente non vengono sovraimpresse poi alla foto. Nel caso non ci fosse questa possibilità vi invito a fare molta pratica, a prendervi tempo, a scattare usando diverse composizioni dello stesso soggetto e poi prendere i miei suggerimenti e buttarli via se non vi danno risultati interessanti. Concludo ringraziandovi per la pazienza e omaggiandovi del link a un sito sicuramente autorevole dove potete seguire gratuitamente un corso per imparare a osservare le cose in maniera diversa e cercare di ottenere il meglio dalla vostra fotocamera. Il corso è offerto da Canon previa semplice registrazione online. Che dire ? buon divertimento e buoni scatti !
Manu aka "vighi"

1 commento:
wow.....it's ok
Posta un commento